Quella che segue è la presunta lettera (presa da www.repubblica.it) che i parenti dei detenuti hanno indirizzato nel 1993 a Scalfaro. Fu indirizzata anche: al Papa, al Presidente del Consiglio, al Vescovo di Firenze, al Cardinale di Palermo, al Ministro di Grazia e Giustizia, al Consiglio Superiore della Magistratura, al Ministro degli Interni, a Maurizio Costanzo e Vittorio Sgarbi. E' evidente un timbro postale del 17 febbraio 1993. La lettera è scritta con una macchina da scrivere su 2 fogli (di 905 parole), più quello degli indirizzi nell'immagine in fondo pagina.
---------------------
Analizzando la lettera con speciali programmi di testo (Primitive Word Counter e ContaOcc. di Raffaella Ventaglio) per parole ripetute e frasi ripetute, si può fare una classifica delle frasi più frequenti e parole più frequenti.
Analisi del testo
E' presente un solo errore di ortografia: "qual’ è " (è corretto scriverlo senza apostrofo). La lettera sembra scritta da più persone, stile Totò - De Filippo, ciò si può notare dallo stile e diversa lunghezza delle proposizioni che sono a volte confuse.
Sono presenti alcuni luoghi comuni e una discreta conoscenza tecnica della vita carceraria dell'epoca.
La polizia penitenziaria viene definita col vecchio termine di "secondini ".
C'è una critica dell'assistenza sanitaria.
Considerato il lessico abbastanza comune, si può affermare che la lettera sia stata ideata da persone senza titolo di studio superiore (Gunning's Fog = 5 & Gulpease = 78), per poi essere corretta sommariamente da una persona che ha frequentato le medie inferiori. Grande pazienza è stata usata per scriverla a macchina, con un lavoro di circa due ore per la copiatura, se non si sono fatti errori (lo può dire solo chi ha l'originale).
Statistiche con Word (il numero di parole è inferiore perché il programma considera anche i "vado a capo")
Parole più usate
"Lei " rivolto a Scalfaro è usato 18 volte, ma 4 volte è seguito da "non ", come per dire "Lei non " si rende conto delle enormi sofferenze dei detenuti (usata 11 volte)!
La "biancheria " che è usata 5 volte, resta simbolo della "pulizia e dignità " ( 3 volte), dell'essere umano.
“Persone, problemi e familiari “ (3 volte), confermano la struttura e l'unità delle famiglie che si trovano ad affrontare tale difficoltà.
"Civile " è usato 3 volte, ma 2 tra virgolette in senso delegittimatorio: giustamente le carceri italiane ancora oggi, dopo 20 anni dalla lettera in oggetto, non possono essere considerate quelle di un paese civile!
Alcuni degli indirizzi sono stati oggetto di attentati.
Per gli interessati alle analisi di testo vedere i seguenti links:
Lista di Saviano (analisi); Documento di Breivik (analisi);
CLIKKA QUI X HOME PAGE - INDICE
Blook: The future of Homo Sapiens (Sapiens?) by Fabio Marinelli - Italia - MRNFBA6.. is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.Based on a work at fabiomarinelli.ilcannocchiale.it.Permissions beyond the scope of this license may be available at f.marinelli@alice.it